Un investimento finanziario si considera liquido quando è facilmente convertibile in denaro senza che si registri una perdita di valore consistente. Leggi l’approfondimento.
Informazioni
Mefop SpA (Società per lo sviluppo del Mercato dei fondi pensione) è stata fondata nel 1999. Al suo interno raccoglie un ampio panorama di fondi pensione (circa 90 soci) e la partecipazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che detiene la maggioranza assoluta delle azioni.
La società, al fine di favorire lo sviluppo dei fondi pensionistici e delle altre forme di previdenza, ha per oggetto sociale l’attività di formazione, studio, assistenza e promozione, in materie attinenti alla previdenza complementare, di cui al d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 e successive modificazioni, e a settori affini, incluse le altre forme di previdenza.
Nel corso degli anni, alla luce dell’evoluzione dei sistemi di welfare, Mefop ha incluso nel panorama dei propri stakeholder soggetti istituzionali, quali casse di previdenza e fondi sanitari, e operatori di mercato.
Oggi svolge attività di studio, supporto, consulenza, servizi e formazione a favore di tutti gli attori che, a vario titolo, operano nel sistema di welfare pubblico e privato.
                    Gli articoli di Mefop
Tfr in azienda o nel fondo pensione: come scegliere?
I lavoratori neoassunti nel settore privato hanno sei mesi di tempo per decidere se lasciare il proprio Tfr in azienda oppure se versarlo in un fondo pensione. Leggi l’approfondimento per saperne di più.
Gestione separata: cos’è e come funziona questo tipo di investimento?
La gestione separata è molto presente nell’offerta di prodotti da parte delle compagnie di assicurazione, in particolare per quanto riguarda le polizze vita e i comparti garantiti dei piani individuali pensionistici (PIP), una forma di fondo pensione che può essere proposta esclusivamente in ambito assicurativo. Leggi l’articolo e scopri di più.